catania
CORSO AHA BLS (BLSD E PBLSD) PER PERSONALE SANITARIO/LAICO
Gli Iscritti NurSind e CGS Catania Pagano il solo Costo delle Pubblicazioni
Data 17 Ottobre 2023 Continua a leggere
CORSO AHA BLS (BLSD E PBLSD) PER PERSONALE SANITARIO/LAICO
Gli Iscritti NurSind e CGS Catania Pagano il solo Costo delle Pubblicazioni
Data 22 Luglio 2023 Continua a leggere
CORSO AHA BLS (BLSD E PBLSD) PER PERSONALE SANITARIO/LAICO
Gli Iscritti NurSind e CGS Catania Pagano il solo Costo delle Pubblicazioni
Data 9 Settembre 2023 Continua a leggere
Corso ACLS Provider 1-2 Ottobre 2023
Extra And HOSPITAL TRAUMA CARE BASE
Si sono compiuti importanti sforzi per ridurre l’incidenza e limitare le conseguenze della mortalità per trauma.
Questa “piaga”, continua a essere la principale causa di morte e d’invalidità per la popolazione al di sotto dei 45 anni di età. Un intervento d’emergenza rapido ed efficace può ridurre in modo significativo la mortalità e migliorare gli esiti del paziente con trauma grave. Ciò presuppone lo svolgersi di una catena di eventi che garantisca qualità e continuità dal luogo dell’incidente al trattamento definitivo. Per questo motivo il Corso EHTC è stato strutturato per dare, oltre la formazione pratica, anche un integrazione nozionistica del trattamento del politrauma.
Oltre il 70% dei decessi avviene infatti entro le prime 4 ore dal trauma e molte di queste morti sono riconducibili a cause evitabili e legate a errori sul piano clinico e organizzativo.
È quindi necessario che tutti i professionisti coinvolti nella gestione sulla scena del traumatizzato grave, così come nella prima fase ospedaliera, siano in grado di affrontare con estrema fluidità le manovre di soccorso, nel tentativo di ripristinare, mantenere o migliorare i parametri vitali del paziente poiché da questi primi interventi spesso dipende la vita del paziente.
Finalità del corso: il corso Extra And Hospital Trauma Care base nasce dalla necessità di sviluppare e standardizzare una metodica di approccio al paziente traumatizzato in fase sia preospedaliera sia intraospedaliera, in modo da mettere il soccorritore nelle condizioni di individuare le criticità del paziente politraumatizzato ponendo in atto le manovre “salvavita” di sua competenza e/o l’immediato allertamento di un équipe avanzata.
Il Corso ha una durata 8 ore in unica giornata, ed è rivolto a Medici, Infermieri e soccorritori professionali.
Certificazione: il Corso rilascia la certificazione CNFE secondo gli standard dell’American College Of Surgeons
Crediti ECM: Il Corso è accreditato ECM per le seguenti categorie: laureati in Medicina e Chirurgia, laureati in Odontoiatria e Protesi dentaria, Infermieri. L’accreditamento comunque prevede una quota aggiuntiva per i discenti che intendono partecipare ai corsi accreditati. Preghiamo prima di chiedere alla segreteria.
Vi sentireste sicuri se a scuola di vostro figlio, o nel vostro ufficio, non ci fossero estintori, né prove di evacuazione degli edifici? Sicuramente no. Probabilmente, invece, non fate caso se nella stessa scuola o ufficio ci sia o meno un defibrillatore. Eppure, mentre di incendio muoiono ogni anno circa 180 persone, le vittime di arresto cardiaco sono più di 60.000, 1 ogni 8 minuti e 45 secondi. Continua a leggere
L’infarto miocardico acuto (IMA) è una grave forma di insufficienza coronarica acuta dovuta all’occlusione trombotica di un ramo coronarico. Senza un adeguato trattamento, l’IMA comporta una elevata mortalità e la compromissione della funzione contrattile del cuore, causa di eventi avversi successivi e nuovi ricoveri, con ripercussioni sulle capacità lavorative e sulla qualità della vita. Continua a leggere