In evidenza

Corso di BLSD American Heart Association 17 Ottobre 2023 - Agevolazioni speciali iscritti NurSind - CGS

CORSO AHA BLS (BLSD E PBLSD) PER PERSONALE SANITARIO/LAICO Gli Iscritti NurSind e CGS Catania Pagano il solo Costo delle Pubblicazioni Data 17 Ottobre 2023     Il corso Provider BLS (BLSD + PBLSD) AHA è volto ad acquisire e fare proprie ...

Continua a leggere

Corso Istruttori di BLSD - American Heart Association, Catania 10-11 Settembre 2023

Data di svolgimento, Catania 10-11 Settembre 2023 Imparare ad insegnare è una delle cose più belle che un professionista sanitario può acquisire. Ciò non deve essere fatto come mezzo per guadagnare ma come strumento per trasmettere ...

Continua a leggere

Corso di BLSD American Heart Association 22 Luglio 2023- Agevolazioni speciali per gli iscritti NurSind – CGS Catania

CORSO AHA BLS (BLSD E PBLSD) PER PERSONALE SANITARIO/LAICO                      Gli Iscritti NurSind e CGS Catania Pagano il solo Costo delle Pubblicazioni Data 22 Luglio 2023     Il corso Provider BLS ...

Continua a leggere

Corso di BLSD American Heart Association 9 Settembre 2023 - Agevolazioni speciali per gli iscritti Nursind e CGS Catania

CORSO AHA BLS (BLSD E PBLSD) PER PERSONALE SANITARIO/LAICO Gli Iscritti NurSind e CGS Catania Pagano il solo Costo delle Pubblicazioni Data 9 Settembre 2023   Il corso Provider BLS (BLSD + PBLSD) AHA è volto ad acquisire e fare proprie ...

Continua a leggere

Corso di BLSD American Heart Association 27 Ottobre 2023 - Agevolazioni speciali per gli iscritti Nursind e CGS Catania

CORSO AHA BLS (BLSD E PBLSD) PER PERSONALE SANITARIO/LAICO           Gli Iscritti NurSind e CGS Catania Pagano il solo Costo delle Pubblicazioni Data 27 Ottobre 2023     Il corso Provider BLS (BLSD + PBLSD) AHA è volto ...

Continua a leggere

Corso PHTC - Pre And Hospital Trauma Care 14 Ottobre 2023 - Agevolazioni Speciali per gli iscritti Nursind e CGS

Extra And HOSPITAL TRAUMA CARE BASE Si sono compiuti importanti sforzi per ridurre l’incidenza e limitare le conseguenze della mortalità per trauma. Questa “piaga”, continua a essere la principale causa di morte e d’invalidità per la popolazione ...

Continua a leggere

Corso ACLS Provider- American Heart Association 1-2 Ottobre 2023

Corso  ACLS Provider 1-2  Ottobre  2023   Il Supporto vitale cardiovascolare avanzato (ACLS) si basa sul BLS, con un'enfasi particolare sull'importanza di una RCP continua e di alta qualità. Attraverso istruzioni pratiche e casi simulati, gli studenti ...

Continua a leggere

CNFE Italia

La società è stata fondata nella convinzione che il successo di ogni progetto dipende dal gioco di Squadra. La diffusione della cultura dell’Emergenza può veramente contribuire a salvare molte vite. Chi ama la vita non può esimersi dal soccorrere chi, nel momento critico, ha bisogno. Il nostro contributo a questo concetto è espresso attraverso queste pagine e nel nostro lavoro. . "
image_pdfimage_print

 Riconoscere i sintomi dell’infarto è a volte difficile anche per gli esperti di Emergenza -Urgenza. Vediamo quali possono essere i sintomi da considerare.

L‘infarto è in altre parole la necrosi del tessuto muscolare cardiaco, per questo è più corretto parlare i infarto miocardico che è determinato dall’assenza di apporto di ossigeno al tessuto miocardico. Solitamente la mancata ossigenazione di questo tessuto è conseguenza di una trombosi di un grosso ramo coronarico, ovvero un coagulo di sangue che aderendo alle pareti non lesionate dei vasi impedisce il corretto apporto di sangue, e dunque ossigeno, al cuore. La pericolosità dell’infarto per un soggetto dipende dal grado e dalla durata

dell’ostruzione, per questo è importante riconoscere i sintomi di un infarto e allertare i soccorsi il prima possibile. L’embolia è un’altra causa di infarto, ovvero un frammento che staccatosi da una placca aterosclerotica può essere spinto dal flusso sanguigno fino al  ramo coronarico occludendolo. Infine altra causa di infarto, seppur molto meno rara e frequente (diffusa soprattutto tra chi fa uso di cocaina)  è la conseguenza dello spasmo di un’arteria coronarica con la conseguente interruzione del flusso ematico ad una parte del cuore.

Come riconoscere i sintomi di un infarto?

I sintomi di un infarto possono manifestarsi in due modi, o in modo blando alcune ore o giorni prima che avvenga l’occlusione vera e propria o in modo immediato. In entrambi i casi la tempestività può cambiare il corso delle cose per questo è bene riuscire a riconoscere i sintomi di un infarto in modo netto e preciso. Solitamente un soggetto colpito da infarto o comunque ad alto rischio infarto presenta i seguenti sintomi:

  • Vertigini e svenimento
  • nausea e vomito
  • difficoltà nella respirazione e fiato corto
  • agitazione, pallore, ansia
  • sudorazione fredda e cute umida
  • dolore toracico o aumento degli episodi di dolore toracico nei giorni precedenti
  • forte dolore al centro del petto che non accenna a regredire nemmeno con il riposo
  • dolore che in alcuni casi può estendersi a stomaco, parte centrale della schiena,  spalla,  braccio (generalmente sinistro),  collo e mascella o ai denti

Tra i vari problemi legati all’attacco di cuore rientrano aritmie pericolose per la vita (battito cardiaco irregolare) e l’insufficienza cardiaca, determinata dal fatto che il cuore non riesce a pompare abbastanza sangue in tutto il corpo.

Agire in modo tempestio al primo avvertimento di sintomi di infarto può salvare la vita e limitare i danni: il trattamento è più efficace se si comincia entro un’ora dall’inizio dei sintomi.

Se pensate che voi o che qualcuno che conoscete potrebbe avere un attacco di cuore:

  1. chiamate il 118 in pochi minuti (al massimo 5) dall’inizio dei sintomi;
  2. se i sintomi scompaiono completamente in meno di 5 minuti, chiamate comunque il medico;
  3. raggiungere l’ospedale tramite ambulanza, andare con la propria auto potrebbe ritardare il trattamento;
  4. prendere una pillola di nitroglicerina, se il medico ha prescritto questo tipo di farmaco.

Ogni anno circa 1.1 milioni di persone nei soli Stati Uniti vengono colpite da attacchi di cuore e circa la metà di questi muoiono. La malattia coronorica, che spesso si traduce in infarto, uccide più gli uomini che le donne.

Molte più persone potrebbero riprendersi da questi episodi se ricevessero un aiuto più tempestivo: di tutte le persone che muoiono a causa di attacchi cardiaci, circa la metà decede entro un’ora dall’avvertimento dei primi sintomi e prima di raggiungere l’ospedale.

 

 

 

 

Azioni

Azioni per i media selezionati